Candidature Spontanee

Candidature Spontanee

Candidati in JECoMM!

Mettiti alla prova: clicca sul bottone per proporre la tua candidatura!

Non aspettare: il tuo momento è ora!

Le fasi di selezione

Candidatura

Raccogliamo on line le candidature e i CV degli studenti e delle studentesse interessate.

Invia il tuo CV a recruitment@jecomm.it

o tramite il bottone qui sopra.

Colloquio Individuale

Dopo aver ricevuto il tuo CV, nel caso in cui fossimo interessati al tuo profilo, ti ricontatteremo per fissare un colloquio conoscitivo.

Periodo di prova

A questo punto inizierà un periodo in cui entrerai a contatto con la realtà associativa, e servirà soprattutto a te per capire se sei incline a tutto questo

Le nostre aree

Durante la selezione ti verrà chiesto di quale area vorresti far parte, scegli quella che più ti rappresenta!

Area Marketing & Comunicazione

Si occupa dei Social, interni ed esterni, della produzione grafica, dei contenuti di copywriting, della gestione del sito e di eventuali servizi di branding richiesti dai clienti.

Area Sales, Business Development & Legal

Si occupa della ricerca clienti, della comunicazione con gli sponsor e della proposta di preventivi, budget e contratti ai clienti.

Area HR & Audit

Si occupa del benessere degli associati, quindi ascoltare le loro esperienze e le loro opinioni, per organizzare formazioni, eventi, e anche il recruitment.

Hai qualche dubbio?

Hai qualche dubbio? Scrivi alle nostre HR!

FAQ

Hai ancora dubbi riguardo a JECoMM?

Dai un’occhiata alle domande che ci vengono poste più frequentemente.

Cosa offre JECoMM?

JECoMM offre un’esperienza formativa che prepara al mondo del lavoro.  Può inoltre essere riconosciuto come stage, e permette quindi di ottenere 3 cfu.

Cosa fa JECoMM?

JECoMM si occupa di numerose attività tra cui ricerche di mercato, Social Media Management ed Event Management. Grazie a questi e molte altri servizi, JECoMM diventa un’occasione di crescita per gli associati che interagiscono in prima persona con clienti e professionisti. Inoltre, l’associazione organizza internamente formazioni e team building che consentono di migliorare a livello personale e professionale.

Di cosa si occupano le aree di JECoMM?

JECoMM si suddivide in tre aree: Sales, Business Development & Legal, Marketing & Comunicazione e HR & Audit:

  • L’area Sales, Business Development & Legal ricerca i potenziali clienti e mantiene il rapporto con loro. Si occupa inoltre della presentazione dei preventivi e della stesura dei contratti, oltre ai servizi di analisi di mercato e creazione di piani marketing.
  • L’area Marketing & Comunicazione si occupa del sito e dei profili social di JECoMM. Può inoltre elaborare piani editoriali e di comunicazione, produrre contenuti grafici e video anche per clienti esterni.
  • L’area HR & Audit si occupa dell’organizzazione di momenti associativi e di formazione per alimentare l’affiatamento tra gli associati. Valuta inoltre la soddisfazione e la partecipazione dei JEur, per prevenire i conflitti e per creare e mantenere un ambiente stimolante all’interno dell’Associazione.
Quanto tempo richiede alla settimana/al giorno?

Il tempo da dedicare all’associazione dipende dagli impegni e dalle scadenze. Non ci sono quindi orari predefiniti, ma più ci si mette in gioco, più l’esperienza in JECoMM risulta formativa.

Quali caratteristiche servono per entrare in JECoMM?

I requisiti irrevocabili per far parte di JECoMM sono due: essere uno studente dell’Università degli Studi di Milano e avere meno di 30 anni. Ogni attività si svolge interamente in lingua italiana, di cui è quindi necessario averne una buona conoscenza.

Oltre a questo serve solo tanta voglia di imparare e di mettersi in gioco!

Quali obiettivi contraddistinguono JECoMM?

Al pari di Milano, città che la ospita, JECoMM vuole essere un ambiente dinamico e stimolante per i propri associati.

JECoMM si propone di essere la JE sostenibile, impegnandosi in progetti quali il Sustainabilitly Month, finalizzati a sensibilizzare associati, Network e studenti della Statale riguardo a temi green, come impatto ambientale e sostenibilità.