Responsabilità Sociale d’Impresa: il caso L’Oréal4' tempo di lettura

Al momento stai visualizzando Responsabilità Sociale d’Impresa: il caso L’Oréal<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">4</span>' tempo di lettura</span>

Perché oggi un’azienda possa continuare a crescere non si deve limitare ad agire con il fine di aumentare il proprio profitto, ma deve essere in grado di integrarsi con l’ambiente circostante e in particolar modo con i consumatori, sempre più consapevoli e coscienti dei meccanismi di vendita.  Per questo motivo sempre più imprese decidono di impegnarsi nel sostegno di obiettivi di rilevanza sociale adottando, così, un approccio volto a mostrare la Responsabilità Sociale d’Impresa. Questo, a livello interno, consiste nell’affiancare al bilancio economico il cosiddetto bilancio sociale, un documento che contiene gli interventi realizzati dall’azienda a sostegno della comunità. Spesso il bilancio sociale è in grado di tracciare il profilo dell’azienda più dei parametri economici ed è per questo che le aziende puntano a mettere in campo strategie ad hoc con lo scopo di comunicare al meglio la Corporate Social Resposibility sia verso gli stakeholder esterni che interni. Ciò può avvenire soprattutto attraverso l’organizzazione e la sponsorizzazione di eventi di carattere sociale o la realizzazione di campagne pubblicitarie, o ancora attraverso le relazioni pubbliche e la comunicazione interna, agendo, in quest’ultimo caso a livello dei processi produttivi.

Caso L’Oréal

Un esempio significativo dell’importanza per un’azienda del sostegno sociale e L’Oréal. Come afferma Alexandra Palt, Chief Corporate Responsibility Officer L’Oréal, il mercato va incontro a due trasformazioni strategiche: il digitale e la sostenibilità. Ed è proprio la sostenibilità che tale organizzazione pone al centro di tutti i processi aziendali. Il gruppo mette in atto un programma che ha come scopo la riduzione dell’impatto ambientale nelle pratiche della value chain, dalla ricerca alla produzione della produzione facendo leva su due punti fondamentali: il riciclaggio delle risorse nei processi produttivi e il packaging sostenibile. Il punto di svolta sta nell’importanza che i consumatori stessi e le comunità in cui opera assumo in questo progetto, i quali vengono coinvolti nelle scelte eco-sostenibili.

Sharing Beauty With All

Il progetto viene lanciato nel 2013 con il nome di Sharing Beauty With All. Il suo scopo è quello di comunicare l’impegno che L’Oréal ha preso nei confronti della sostenibilità ed esporre gli obbiettivi che l’azienda vuole raggiungere entro il 2020. Per rendere noti i progressi e i risultati raggiunti ogni anno il gruppo organizza l’omonimo evento, quest’anno tenutosi mercoledì 30 gennaio presso la sede di L’Oréal Italia a Milano, dedicato ad aziende e privati che hanno interesse nel conoscere le best practice e gli impegni futuri dell’azienda. Questo programma, inoltre, ha permesso al gruppo L’Oréal di ottenere quest’anno, per il terzo anno consecutivo, una tripla A nelle categorie del CDP per la sostenibilità ambientale.

sharing beauty with all

Come comunica la Responsabilità Sociale d’Impresa?

“Insieme renderemo la bellezza sostenibile. Insieme renderemo bella la sostenibilità”: è questa la vision che L’Oréal vuole far trasparire. L’idea alla base del progetto è quella di unire le dimensioni della bellezza e della sostenibilità per comunicare dei prodotti che siano desiderabili ma al contempo sostenibili.

Per realizzare la propria mission l’azienda comunica i quattro impegni che si pone per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati per il 2020:

  1. innovare in maniera sostenibile, realizzando prodotti che generino benefici ambientali o sociali;
  2. produrre in maniera sostenibile, riducendo le emissioni di CO₂ del 60% rispetto al 2005;
  3. vivere in maniera sostenibile, permettendo ai consumatori di compiere scelte sostenibili. Questo è reso possibile facendo leva sulla notorietà dei brand L’Oréal e avviando iniziative rivolte alla sostenibilità, rendendo pubbliche le ricerche sulla valutazione dell’impatto dei prodotti, documentando ogni progresso e istituendo panel di consumatori che esprimono la loro opinione in materia di sostenibilità;
  4. sviluppare in maniera sostenibile, mettendo in atto attività volte a migliorare le condizioni di dipendenti, fornitori e comunità. Nello specifico, ha come obiettivi per il 2020 quelli di: dare ai collaboratori accesso all’assistenza sanitaria, alla protezione sociale e alla formazione ovunque si trovino nel mondo; di inserire i fornitori in un programma di sostenibilità loro dedicato; infine, di garantire l’accesso al lavoro a 100.000 perone di comunità disagiate attraverso il progetto Solidarity Sourcing e iniziative di educazione per le comunità.

L’impegno di L’Oréal nei confronti della comunità si evince, inoltre, dai numerosi progetti erogati a sostegno delle politiche di genere, tra i quali L’Oréal Italia- Per le Donne e Scienza, il sostegno alla Comunità di San Patrignano e l’inizitiva La Forza e il sorriso.

Quelle presentate sono le strategie messe in atto dal gruppo L’Oréal per comunicare il loro impegno verso la sostenibilità. Riuscirà a raggiungere gli obiettivi prefissati entro il 2020? Non possiamo ancora saperlo ma ciò che sappiamo è che l’azienda sta facendo della comunicazione di responsabilità d’impresa il suo punto di forza per acquistare sempre più consenso dalle comunità. Riusciranno altre aziende a seguire l’esempio di L’Oréal?

Alessia Casati – Area Comunicazione

Condividilo sui social se ti è piaciuto!