Settembre è un mese di ripartenze, dunque ciò di cui hai bisogno sono dei consigli per sopravvivere a questo mese!
Il rientro dalle vacanze: la sindrome da rientro
Settembre è un mese di ripartenze. Ma non quelle da una spiaggia all’altra, quanto piuttosto quelle verso il luogo di lavoro o la scuola. Si ricomincia e questo può risultare quasi traumatico quando si scatena quella che, comunemente, viene definita “sindrome da rientro”. La sindrome da rientro dalle vacanze non è una vera e propria patologia, ma una condizione psicologica transitoria che si manifesta solitamente al ritorno dalle vacanze. Il rientro dalle vacanze segna la fine di un periodo trascorso fuori dalle abitudini, con ritmi diversi e con più spazio per relax e divertimento. Per fortuna ci sono una serie di consigli su come affrontare al meglio il rientro dalle vacanze.

Consigli per sopravvivere a settembre senza subire lo stress da rientro
Molti sono gli impegni che abbiamo rimandato a settembre. Infatti ora ci ritroviamo a fare i conti con delle giganti pile di documenti da controllare o pratiche da firmare. Questo può causare un forte stress e un senso di sopraffazione. Dunque, sorge spontanea una domanda: come possiamo affrontare il ritorno al lavoro senza subire lo stress da rientro? Il rientro dalle ferie rende difficile la concentrazione al lavoro, perché la nostalgia subentra ogni volta che prendi lo smartphone e vedi la foto di quella splendida spiaggia.
- Evita di alimentare il malumore e limita le distrazioni. Pensa alle meravigliose sensazioni che il futuro ti riserva.
- Fissa degli obiettivi: può essere utile per riportarti alla quotidianità e ai tuoi impegni. Sicuramente è molto importante non sovraccaricarsi con troppi compiti da svolgere già il primo giorno. Tieni a mente che il sovraccarico prolungato nel tempo può cronicizzare lo stress da lavoro e portare alla sindrome di burnout.
- Datti il tempo di tornare al tuo ritmo senza strafare, con la giusta calma.
- Ritagliati dei momenti di pausa un po’ più lunghi, così da consentire al corpo e alla mente di riabituarsi ai ritmi lavorativi, decisamente differenti da quelli delle ferie. Inoltre, se stessimo sperimentando i sintomi della depressione da rientro al lavoro, la crisi potrebbe offrire l’opportunità per riflettere sul nostro lavoro e su come possiamo migliorarlo, sia in termini di produttività che, soprattutto, di benessere psicologico.
Ricordatevi che alla fine settembre è un mese di novità e cambiamenti.

Ulteriori consigli
Ci sono alcuni suggerimenti per affrontare il rientro dalle ferie prendendoci cura di noi stessi evitando un “trauma post vacanze”. Prima di tutto, cerchiamo di abituarci gradualmente al cambiamento: se possibile, torniamo dalle vacanze un giorno prima che le ferie siano effettivamente finite. Questo ci consentirà di rientrare nella routine in modo più rilassato e abbassare lo stress post ferie. Proviamo a mantenere gli hobby praticati durante il periodo di ferie: non c’è motivo di smettere di coltivare le nostre passioni, se queste ci possono aiutare a stimolare la mente e la creatività.
Inoltre, è fondamentale coltivare le relazioni nate in vacanza e ritrovare quelle “lasciate in città”. Ultimo consiglio, ma non per importanza, è quello di prenderci cura del nostro benessere psicologico: se avvertiamo i sintomi di ansia e depressione post vacanze estive, parlare con uno psicologo online o in presenza può essere d’aiuto per ritrovare il proprio equilibrio emotivo e tornare alla routine con più serenità.
Infine, non dimenticatevi che settembre è un periodo stressante per tutti, ma non per questo dobbiamo prenderci meno cura di noi stessi e dei nostri bisogni.
Chiara Magaletti, Area Marketing & Comunicazione