Exacompta Clairefontaine: la combo perfetta tra qualità e sostenibilità4' tempo di lettura

Al momento stai visualizzando Exacompta Clairefontaine: la combo perfetta tra qualità e sostenibilità<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">4</span>' tempo di lettura</span>

Exacompta: il gruppo aziendale che riesce a coniugare qualità e sostenibilità

Negli ultimi anni, sempre più persone e entità hanno iniziato ad interessarsi al tema della sostenibilità. Essa è infatti divenuta parte integrante nelle scelte di produzione e di consumo, così come nei piccoli gesti quotidiani per far sì che un numero crescente di aziende e osservatori tutelino l’ambiente a loro volta. 

Un esempio tra queste ultime è Exacompta Clairefontaine, gruppo aziendale francese che si occupa della produzione e vendita di prodotti di cancelleria e, nel farlo, si impegna a rispettare l’ambiente, unendo la qualità alla sostenibilità. Ma cosa fa nel pratico Exacompta Clairefontaine per raggiungere questo obiettivo?

No allo spreco

L’idea di economia circolare si è diffusa nel settore della cartoleria e Exacompta Clairefontaine ha fatto suo questo concetto, applicandolo alle sue fasi produttive. Infatti, l’azienda ha sostituito lo spreco generato dalle classiche modalità di produzione implementando l’utilizzo di materiali grezzi di seconda mano, quindi ridando vita a quelli che sarebbero altrimenti materiali di scarto

Per esempio, il gruppo francese invia i residui di carta straccia a Everbal, che è specializzata nel produrre carta riciclata. Inoltre, raggruppando altri residui, come plastica, metallo o altri materiali durante il processo di produzione, Exacompta Clairefontaine promuove il loro riciclaggio in centri specializzati.

Solo nel 2020, l’azienda ha generato 38.322 tonnellate di rifiuti, di cui gran parte recuperati per essere riutilizzati.

Consumo di acqua

L’acqua è un elemento indispensabile per la produzione di carta ed è quindi cruciale trovare un metodo di produzione che utilizzi questa risorsa preziosa in modo sostenibile.

L’Exacompta Clairefontaine Group fa di tutto per preservare l’utilizzo di acqua e ne riduce al minimo lo spreco. Infatti, la maggior parte dell’acqua estratta per la produzione di carta torna poi al suo ambiente naturale dopo il suo utilizzo. Le piante del Gruppo non sono mai state soggette a restrizioni durante la produzione, se non in casi di siccità. Inoltre, le cartiere sono dotate di un trattamento per le acque reflue, impianti che consentono di limitare la quantità di inquinanti scaricati nell’ambiente naturale.

Exacompta Clairefontaine fa parte dell’unico gruppo che misura la qualità dell’acqua utilizzata secondo determinati parametri in maniera tale da renderla riutilizzabile per altri scopi in futuro.

Biodiversità

Un marchio può scegliere di supportare economicamente, in accordo con i propri valori, un evento, altri business o enti benefici. Anche in questo caso, Exacompta Clairefontaine si fa portavoce di qualità e sostenibilità, sponsorizzando diverse iniziative a favore della biodiversità.

A partire dal 2014 il gruppo aziendale francese ha donato 344 mila euro a Oceano Scientific. L’associazione si occupa di proteggere gli oceani e analizzare le conseguenze del cambiamento climatico negli ecosistemi di terra e di aria. Il supporto ha così reso possibile la realizzazione di un progetto, che determina la presenza di sostanze avvelenanti per il fitoplancton nel Mediterraneo. I risultati delle analisi sono previsti per il 2022.

Sulla base di interessi simili, Papeteries de Clairefontaine e il Conservatorio degli spazi naturali di Lorraine (CEN) hanno stretto un accordo di gestione nel 2005. Il contratto obbliga Exacompta a preservare i prati da fieno nei territori appartenenti all’azienda, habitat di una specie protetta di farfalle, la Dusky large blue.

Gli effetti del cambiamento climatico

Negli ultimi anni, i periodi di siccità sono diventati sempre più frequenti. In situazioni simili di razionamento dell’acqua risulta difficile per le tradizionali cartiere mantenere alti gli standard di produzione. Inoltre, durante questi momenti, il trattamento classico delle acque reflue ha un impatto ambientale pericoloso per la flora e la fauna acquatica. Tuttavia, grazie alla sua etica green, Exacompta Clairefontaine non ha ancora subito così drasticamente le conseguenze del cambiamento climatico. L’attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente potrà quindi garantire anche in futuro una gestione produttiva corretta da parte dell’azienda.

In conclusione

Secondo alcuni dati Ipsos del 2019, gli italiani sono sempre più coinvolti nello sviluppo sostenibile. Il 74%  ritiene che le aziende debbano considerare le conseguenze del loro business su società e ambiente. Inoltre, il 52% è più attento, rispetto a 2-3 anni fa, ai comportamenti sostenibili dei grandi marchi.

L’attenzione alla sostenibilità di Exacompta Clairefontaine unita al mantenimento della qualità dei prodotti rappresenta quindi un must nel mondo aziendale. In un mondo sempre più attento agli impatti ambientali, scegliere Exacompta Clairefontaine significa abbracciare in modo intelligente questo cambiamento. 

Matteo Guarisco e Erika Daprile – Area Comunicazione

Condividilo sui social se ti è piaciuto!