JIMM 2018: la sostenibilità al servizio dell’imprenditoria5' tempo di lettura

Al momento stai visualizzando JIMM 2018: la sostenibilità al servizio dell’imprenditoria<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">5</span>' tempo di lettura</span>

“SustainAbility è l’abilità di essere sostenibili”, ossia agire nel rispetto dell’ambiente ma anche essere capaci di sviluppare un progetto economico che rimanga stabile nel tempo. È stata proprio questa la tematica al centro del JADE Italia May Meeting 2018, uno dei più importanti appuntamenti annuali presenziati da JADE Italia tenutosi l’11 e il 12 maggio. Quest’anno l’onore e l’onere dell’organizzazione è spettato a JEst, la Junior Enterprise di Ingegneria Gestionale di Vicenza, la quale ha scelto come location la meravigliosa città di Padova che ha ospitato Junior Entrepreneur provenienti da tutta Italia.

L’evento si è svolto alternando speech e momenti di confronto con gli imprenditori del territorio che hanno avuto come filo conduttore appunto il tema della sostenibilità sviluppato con modalità differenti all’interno di diversi settori e diverse aziende.

Venerdì 11 maggio i partecipanti hanno preso parte alla cerimonia di apertura tenutasi in Sala Carmeli, al termine della quale è iniziato il primo workshop dell’evento che ha visto come relatori tre figure di spicco dell’azienda Coca-Cola. Il primo ospite è stato Aldo Mastellone, Community Projects & Digital Communication Manager, il quale ha presentato #YouthEmpowered, un progetto messo in atto dall’azienda dedicato ai giovani e volto a supportarli nel passaggio dall’università al mondo del lavoro. L’iniziativa, in concreto, consiste in un percorso multimediale di formazione e workshop tenuti da professionisti del settore. Aldo ha inoltre spiegato come tale azienda — che non viene spesso associata alla sostenibilità — in realtà abbia come obiettivo primario proprio quello di minimizzare l’impatto ambientale in ogni fase di lavorazione, e di come il business sostenibile sia diventato un vero e proprio punto di forza dell’azienda in grado di creare valore aggiunto. La seconda relatrice è stata Rumyana Georgieva, Talent Acquisition Specialist sempre di Coca-Cola, la quale ha esordito con numerosi consigli volti a migliorare l’approccio dei candidati a un posto di lavoro. Nello specifico ha sottolineato l’importanza di un profilo LinkedIn che deve fungere da supporto al tradizionale curriculum e deve quindi essere maggiormente personalizzato e contenere anche i propri interessi per permettere ai recruiter di avere un quadro completo della persona. Infine l’ultimo ospite della giornata è stato Anastasis Stamoulis, Chief Financial Officer, che ha raccontato la sua esperienza e il percorso che lo hanno portato a ottenere il ruolo che oggi ricopre all’interno di Coca-Cola HBC.

La prima giornata si è conclusa con la cena di Gala al Caffè Pedrocchi, nel centro storico di Padova.

Durante la mattinata del secondo giorno il nostro team ha partecipato a due workshop organizzati nel Dipartimento di Economia dell’Università di Padova. Il primo è stato tenuto dalla responsabile Marketing e Organizzazione Eventi di Blum Comunicazione, che ha spiegato l’importanza dell’applicazione del metodo giornalistico per raccontare tematiche riguardanti l’innovazione. In particolare ha evidenziato come il problema delle aziende sia l’incapacità di guardarsi da fuori trovando nel suddetto metodo un rimedio, in quanto permette di considerare l’azienda come un database di notizie da utilizzare nella definizione del piano editoriale, che deve essere in grado, attraverso lo storytelling, di raccontare i valori della stessa. Il secondo workshop ha avuto come ospite Mirko Veratti, Retail Manager di Tetra Pak Italia, il quale ha illustrato l’evoluzione delle modalità di confezionamento utilizzate dall’azienda che, nell’ottica del rispetto dell’ambiente, sta sviluppando sistemi per rendere i contenitori del tutto rinnovabili in modo tale da ridurre l’impatto ambientale. Ha poi concluso con una riflessione sull’importanza per l’azienda di comunicare Social Responsibility attraverso i media per rendere la popolazione sempre più consapevole della situazione ambientale. Il pomeriggio, invece, ha impegnato i Junior Entrepreneur in attività di team building volte a sviluppare e consolidare relazioni con gli altri JEuer e a implementare le capacità di lavorare in gruppo.

La sera dell’ultimo giorno è stata dedicata alla cerimonia di chiusura durante la quale ha preso la parola Susanna Martucci Fortuna, Founder e CEO di Alisea Recycled & Refused Objects Design che ha illustrato le idee e le decisioni che le hanno permesso di realizzare la sua azienda. Alisea è unica, non ha concorrenti, è un’azienda che realizza i suoi oggetti esclusivamente attraverso prodotti di scarto tramite up-cycling, re-cycling o self-cycling. Quest’ultimo metodo consiste nell’auto consumare lo scarto, ed è stato utilizzato per creare uno degli oggetti di maggior successo della sua azienda: Perpetua, la matita fatta per l’80% di grafite e per il 20% di gomma fusa direttamente a corpo scrivente. Susanna ha, quindi, spiegato come sia stata in grado di battere la concorrenza puntando sul riciclo, una strada prima di lei molto poco battuta, e allo stesso tempo realizzare oggetti di design utilizzati da moltissimi artisti e architetti.

L’evento si è concluso con gli Excellence Awards durante i quali sono stati assegnati i premi: Sustainable Development a JECatt, Shared Growth a JEMIB, Miglior Brand Identity a JEMP, Miglior Progetto a JEToP, Miglior Junior Enterprise a JEME Bocconi Studenti per il terzo anno consecutivo. È stato inoltre consegnato il premio Miglior Junior Initiative a JEBV che durante il meeting è stata riconosciuta da JADE Italia come nuova Junior Enterprise, entrando a far parte ufficialmente del nostro network. In questa occasione diamo il benvenuto anche a JESic e JEF Napoli in qualità di nuove Junior Initiative.

Il nostro team è entusiasta di aver partecipato a quest’importante meeting e di aver avuto la possibilità di approfondire un tema così rilevante al giorno d’oggi ma soprattutto per il futuro quale la sostenibilità. Approfittiamo dell’occasione per complimentarci con JEst per la buona riuscita dell’evento e per ringraziare tutti gli ospiti della loro disponibilità.

Anche voi siete impazienti di conoscere quale sarà il tema del prossimo meeting? Continuate a seguirci per non perdervi i nostri aggiornamenti.

Stay Tuned

Alessia Casati – Area Comunicazione

Condividilo sui social se ti è piaciuto!