Identikit del Junior Entrepreneur: valori e vantaggi5' tempo di lettura

Al momento stai visualizzando Identikit del Junior Entrepreneur: valori e vantaggi<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">5</span>' tempo di lettura</span>

Il Junior Entrepeneur è uno studente universitario che ha scelto di far parte della Junior Enterprise del proprio ateneo, ovvero di un’associazione non profit che ha lo scopo di accorciare il divario tra percorso di studi e carriera lavorativa. Nella pratica quindi è colui che partecipa a una realtà completamente gestita dai suoi colleghi di università, in cui da “junior” ci si comporta come veri “entrepreneur” di un’agenzia, offrendo servizi legati ai maggiori settori presenti in ateneo. Nel nostro caso si tratta di JECoMM, JE nata nel 2007 che coinvolge membri dell’Università degli Studi di Milano.

I “giovani imprenditori” differiscono per aree di interessi, abilità, qualità, e molte altre caratteristiche che li identificano e li fanno essere un valore aggiunto per la propria associazione. Ognuno contribuisce in modo diverso all’evoluzione della JE a cui appartiene. In tutti ritroviamo però alcune caratteristiche di partenza quali la necessità di percorrere i primi passi verso l’articolato mondo del lavoro, la voglia di mettersi in gioco, di migliorarsi quotidianamente e, perché no, anche di testare le proprie capacità. Se nessuno riceve un compenso economico come mai attualmente più di 51.000 persone in tutto il mondo decidono di dedicare parte del loro tempo libero a questa realtà in continua evoluzione? La risposta è nei vantaggi racchiusi nel significato stesso dell’essere Junior Entrepreneur, ecco qui alcuni tra i più importanti.

Essere parte di un network mondiale

Essere Junior Entrepreneur vuol dire far parte di un reticolato network globale: solo in Italia siamo in 18 Junior Enterprise e 11 Junior Initiative, rappresentate da JADE Italia. In Europa il numero sale a 280 JE in totale e nel mondo ne contiamo ben 1227 Questa complessa struttura geografica regala al Junior Entrepreneur il vanto di essere rappresentante di start up che fanno parlare di sé ben oltre i cancelli universitari. Il Junior Entrepreneur può partecipare a eventi e formazioni organizzati da altre JE locali e nazionali e di andare in trasferte anche internazionali per conoscere, confrontarsi e collaborare. Clicca qui per sapere di più sull’articolata struttura del Network e per scoprire in quali occasioni i Junior Entrepreneur si riuniscono ogni anno.

Lavorare in team

Essere Junior Entrepreneur vuol dire far parte di un team composto da coetanei che condividono la stessa energia e intraprendenza, con cui collezionare esperienze e lasciare un segno nella propria associazione. Si creano così rapporti che vanno oltre lo svolgimento di mansioni, e ci si ritrova spesso in compagnia con le gambe sotto i tavoli di aule studio ma anche di locali e ristoranti. Di fatto ogni JE è suddivisa in aree per facilitarne l’organizzazione: attualmente JECoMM è composta da un’area comunicazione, commerciale, HR e organizzazioni eventi. All’interno di queste i membri hanno compiti specifici ma si lavora insieme per proporre linee guida e piani d’azione. Le aree garantiscono al singolo lo sviluppo del proprio sapere in un settore più o meno specifico. Eppure essere un Junior Entrepreneur vuol dire ricevere spunti interessanti e lezioni anche al di fuori del proprio campo di appartenenza.

Junior Entrepreneur

Ricevere una formazione continua

Essere Junior Entrepeneur vuol dire ricevere una formazione continua. Associati “nuovi” e anche quelli con più “anni di anzianità di lavoro”, tutti in una JE sono consapevoli che potranno sempre ampliare il bagaglio di conoscenze da sfoderare nelle attività di lavoro e nei compiti quotidiani. Proprio per questo i Junior Entrepreneur vengono selezionati tra coloro che oltre avere una certa dimestichezza, dimostrano un grande interesse in una delle aree del core business proposto dalla JE in questione. Passione e curiosità non si possono certo insegnare, per il resto c’è sempre una formazione dietro l’angolo. Queste si possono dividere in:

  • Interne: ovvero formazioni organizzate dalla propria associazione. Negli ultimi mesi JECoMM ha proposto corsi per ottimizzare l’utilizzo di piattaforme quali WordPress o programmi come Photoshop.
  • Esterne: organizzate dal network (da un’altra JE o da JADE Italia stessa), oppure da un’azienda esterna. Tra le formazioni che hanno particolarmente colpito i Junior Entrepreneur di JECoMM negli ultimi mesi c’è quella organizzata da L’Oréal ed incentrata sull’Employer branding.

Sviluppare reti di contatto per il futuro

Essere Junior Entrepreneur vuol dire moltiplicare le proprie possibilità di creare contatti per il futuro. In che mondo? Moltissimi, ad esempio:

  • Partecipando agli eventi: che siano nella tua città o in giro per il mondo, avrai sempre l’occasioni di stringere le mani a Junior Entrepreneur ancora non conosciuti, oppure ad ospiti chiamati per tenere workshops tematici. L’ultimissimo evento organizzato da JECoMM? Il NetworkDay 2019! E l’ultimo aereo preso dai nostri associati? Quello per partecipare alla Jade Spring Conference a Bruxelles.
  • Conoscendo gli alumni: ovvero coloro che un tempo facevano parte di una JE e ora stanno continuando altrove il percorso di studi o hanno iniziato a lavorare.
  • Incontrando i potenziali clienti: è importante non solo per un arricchimento nel presente, ma anche per aumentare la propria lista di contatti in vista di un futuro al di fuori dell’università.

Junior Entrepreneur

Enrico Candelaresi, attuale presidente di JECoMM, descrive così la sua esperienza: “essere Junior Entrepreneur ha rivoluzionato la mia vita, per me significa essere parte di un mondo formativo e incredibilmente stimolante”. Lui come ogni associato ha ben chiari i quattro valori più importanti in cui crediamo, ovvero formazione, professionalità, learning by doing ed esplosività. Ogni parola ci ricorda un principio fondamentale: il guadagno dell’associazione serve per investire nel nostro apprendimento, offriamo servizi professionali, impariamo sul campo e abbiamo una creatività e voglia di fare pronte incontenibili.

Serena Leggieri – Area Comunicazione

Condividilo sui social se ti è piaciuto!