L’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia avrà luogo dal 30 agosto al 9 settembre.
Origini della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
L’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia avrà luogo dal 30 agosto al 9 settembre, ma scopriamo insieme quali sono le origini del festival. Prima di tutto, l’ideatore del festival fu il conte Giuseppe Volpi (presidente della Biennale di Venezia all’epoca) che nel 1932 diede vita alla Mostra d’Arte Cinematografica, il primo festival cinematografico mondiale.
Inoltre, la prima edizione si svolse nell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, ma i titoli ancora non erano in gara; si trattava solamente di una presentazione al pubblico. Ad ogni modo, l’edizione del 1932 conserva pellicole di valore, considerate adesso come i “classici” della storia del cinema.
Le varie sezioni della Mostra
La Biennale quest’anno ha ricevuto 4061 film e 54 sono i paesi rappresentati nella selezione. I film candidati devono essere totalmente inediti, non devono aver ricevuto alcuna forma di distribuzione o proiezione. Ad ogni modo, i film selezionati possono essere inseriti nelle seguenti sezioni:
• Venezia 80 (massimo 21 lungometraggi)
• Fuori Concorso (massimo 20 titoli): possono essere presenti quelli delle edizioni passate
• Orizzonti (massimo 19 titoli): è una sezione dedicata alle novità, agli artisti emergenti
• Orizzonti Extra (massimo 10 titoli)
• Venezia Classici (massimo 18 titoli): ospita le migliori rivisitazioni dei film classici con lo scopo di valorizzare il patrimonio cinematografico
• Venice Immersive (massimo 30 progetti): è dedicata ai media immersivi e include tutti i mezzi di espressione creativa XR.
6 sono i film italiani in concorso alla 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Quali sono i film italiani che vedremo proiettati dal 30 agosto al 9 settembre? Ecco i sei titoli italiani che parteciperanno Mostra del Cinema di quest’anno:
- “Comandante” di Edoardo De Angelis
- “Enea” di Pietro Castellitto;
- “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo;
- “Lubo” di Giorgio Diritti;
- “Io capitano” di Matteo Garrone;
- “Adagio” di Stefano Sollima
“COMANDANTE” è il film di apertura di Venezia 80
“Comandante” di Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino, è il film di apertura della Mostra del Cinema di Venezia di quest’anno.
Sinossi
All’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini. Durante una notte del 1940, navigando affronta un mercantile armato che viaggia a luci spente e lo affonda a colpi di cannone. Il Comandante decide di salvare i 26 naufraghi, ma per far ciò è costretto a navigare in emersione, rendendosi visibile alle forze nemiche e rischiando la sua vita e quella dei suoi uomini.
Trailer: https://youtu.be/3vU-Gy5_7PI?feature=shared
Francesca Picone, Area Marketing & Comunicazione