Scoprire la libertà all’interno di una Junior: speculazione o realtà?5' tempo di lettura

Al momento stai visualizzando Scoprire la libertà all’interno di una Junior: speculazione o realtà?<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">5</span>' tempo di lettura</span>

Cos’è la libertà?

“Libertà consiste nella consapevolezza di far parte di una catena di cause che condizionano le nostre scelte o addirittura non siamo noi a scegliere poiché tutto è già predestinato e a noi tocca semplicemente seguire il corso degli eventi”, sostenevano i più antichi filosofi. E’ davvero tutto già deciso?
Libertà è un termine che presenta molte sfaccettature di significato in base alla frase in cui è inserito: libertà di stampa, libertà di agire, libertà di esprimere la propria identità e per ultimo, ma non per importanza: LIBERTA’ DI ESSERE E TROVARE SE’ STESSI.
Premettiamo che la libertà in senso puro non esiste, inconsciamente ed innegabilmente prima di prendere qualsiasi tipo di decisione pensiamo sempre alle conseguenze della scelta che prenderemo, ma nonostante ciò, ogni giorno siamo spinti dal desiderio di superare ogni limite e arricchire la nostra conoscenza.

… e viverla in una Junior Enterprise?

Come qualsiasi esperienza che si decide di intraprendere, gli inizi non sono mai facili, ci sono momenti in cui ci sente come un pesce fuor d’acqua e si pensa solo al voler mollare tutto e ci sono altri momenti in cui ci sentiamo parte integrante all’ interno del gruppo e siamo sulla stessa lunghezza d’onda dei nostri compagni di viaggio.

Le ragioni per cui uno studente universitario decida di cimentarsi nel ruolo di Junior Enterpreneur possono essere molteplici: la voglia di vivere al massimo l’esperienza universitaria e non avere ripensamenti quando un giorno guarderemo con occhi diversi il nostro passato; il desiderio sentirsi parte di un gruppo che piano piano diventa come una seconda famiglia o più semplicemente (perché diciamocelo: non tutti sanno per quale esatto motivo prendano determinate iniziative) per uscire dalla monotonia quotidiana. All’interno di JECoMM, ogni associato ha una storia da raccontare, un motivo che lo ha portato a scegliere di entrare e restare.
Cosa pensano i nostri associati rispetto a:

  1. Cosa ti ha spinto ad entrare in JECoMM e quali erano le tue aspettative?
  2. Come accosteresti la tua esperienza all’interno della Junior, o la filosofia che la guida, con il termine “libertà”?

Enrico Candelaresi, presidente in carica, alle due domande così risponde:
“I motivi per cui sono entrato in JECoMM sono molti e i motivi per cui ho deciso di rimanere sono altrettanto diversi (…). Cercavo una novità alle solite lezioni, non mi sentivo soddisfatto rispetto all’università e volevo cambiare aria. (…). Inizialmente non avevo molte aspettative ma a seguito della Jade Spring Conference (JSC) nel 2018 il mio interesse è cresciuto particolarmente (…) e quando sono entrato nel CdA e ho realizzato che le cose dipendevano effettivamente da me, mi sono impegnato sempre di più. Riguardo al concetto di libertà, penso che essere in una JE ti permetta di essere artefice del tuo destino (…); è un’esperienza in una mini-azienda che ti offre molti strumenti per affrontare meglio ciò che ci aspetta, offre la libertà di sperimentare vicende nuove e scoprire interessi che non avremmo mai immaginato prima, offre dunque la possibilità di reiventarsi, in questo senso siamo liberi.”

Eva Paladino, associata dell’Area Comunicazione, ci dice:
“Appena arrivata a Milano ero spaesata e avevo bisogno di superare quella situazione (…) JECoMM è stato un riscatto della mia condizione (…) sentivo di voler far parte di qualcosa di vero e serio. Riguardo alla libertà, JECoMM mi ha fatto capire di essere libera di crearmi un futuro, libera di maturare e diventare responsabile. Questa libertà l’ho trovata nell’ambito dello smart working, essere libera di scegliere dove lavorare e come! (…) JECoMM per me significa libertà, responsabilizzazione e apprendimento.”

Giulia Gessaga, associata ed ex responsabile dell’area HR ed Organizzazione eventi, risponde:
“Ammetto che la ricerca di uno stage è stato ciò che mi ha spinto andare alla presentazione, ma da lì ho cambiato completamente opinione ed ho iniziato a pensare che sarebbe stata un esperienza (…) in cui avrei potuto sperimentare veramente me stessa e sfruttare alcuni lati del mio carattere in modo costruttivo, portando a termine qualcosa di buono, di positivo per me sia sul piano educativo che su quello personale. (…) Avevo molte aspettative riguardo al lavorare sul rapporto umano all’interno del team e devo dire che sono state ampiamente rispettate, anzi, ho fatto molto di più di quello che pensavo e ciò mi ha riempito di orgoglio. L’associazione che mi viene da fare, in riferimento alla parola libertà, è relativa alla gestione della Junior: siamo liberi di sperimentare, di provare a gestire qualcosa di nuovo, un lavoro che è solo nostro. Siamo un po’ imprenditori di noi stessi. (…). La libertà porta alla crescita e JECoMM offre esattamente questa possibilità: quella di crescere basandoti sulle tue forze e sulle tue capacità, siano esse inventiva, risolutezza organizzazione o pacatezza.”

#BuildYourFuture

A seguito di queste risposte l’idea si esprime da sé: la parola Libertà all’interno di una Junior non significa per niente essere consapevoli che tutto debba andare secondo un ordine prestabilito, al contrario, vuol dire essere consapevoli che tutto può essere!
Diventare un Junior enterpreneur non insegna solo a lavorare in gruppo all’interno delle diverse aree, non è solo il sentirsi parte di qualcosa di più grande di noi, ma insegna a mettersi alla prova, a sentirsi liberi di esprimere se stessi e scoprirsi ogni giorno sempre di più; sentirsi spaesati e spaventati dalle responsabilità che incombono se non addirittura terrorizzati dall’idea di metterci in gioco per poi scoprire di aver sbagliato e imparare dai nostri errori. Questo è ciò che rende questa Libertà tanto ricercata: il fatto che se usata in modo intelligente, ci può rendere fieri tra qualche anno del percorso che abbiamo scelto di intraprendere.
Libertà all’interno di una Junior Enterprise non è solo sentirsi liberi di fare, è anche libertà di crescere e creare il proprio futuro a piccoli step… #buildyourfuture!

Karishma Teeluck – Area HR e Organizzazione Eventi

Condividilo sui social se ti è piaciuto!