Network Day 2019: lo Smart Working nell’Industry 4.04' tempo di lettura

Al momento stai visualizzando Network Day 2019: lo Smart Working nell’Industry 4.0<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">4</span>' tempo di lettura</span>

Una delle parole chiave quando si parla di Junior Enterprise è Network: essere Junior Enterpreneur infatti significa fare parte di una realtà mondiale, che va ben oltre l’associazione della propria Università. I rapporti che si stringono vivendo l’ambiente della Junior Enterprise hanno un ruolo fondamentale (e non solo sotto il punto di vista formativo), ma, come tutte le relazioni, essi vanno coltivati. Per facilitare questo processo le confederazioni di cui JECoMM è membro, ovvero JADE Italia e JADE (Europa) organizzano diversi eventi aperti a tutti i Junior Enterpreneurs: uno di essi è il Network Day della cui preparazione, per il quinto anno consecutivo, si è occupata la nostra associazione. L’evento si è svolto il 23 febbraio e per questa edizione JECoMM ha scelto come tema della giornata lo Smart Working nell’ambito dell’Industry 4.0. La riuscita dell’evento è merito anche degli sponsor FG Industria Grafica, Flixbus, Snuplace e TFM.
Volete scoprire di più sull’argomento e scoprire com’è stato il Network Day 2019 delle Junior Enterprises e delle Junior Initiatives partecipanti? Leggete il nostro articolo!

Smart (Net)work: nuove prospettive e riflessioni sul lavoro nell’Industry 4.0

Arrivati a Milano, dopo una classica colazione a base di caffè e brioche per iniziare il Network Day con la giusta carica, il team di JECoMM ha accolto i Junior Entrepreneurs nello splendido Marriott Hotel, location scelta per lo svolgimento del Network Day 2019.
Prima di dare inizio ai workshop sul tema Smart Working le Junior Enterprises hanno avuto un momento di confronto: ciascuno dei presidenti presenti ha esposto brevemente agli altri un problema riscontrato all’interno della sua associazione nel corso dell’anno, come esso ha inciso sull’operato della JE e come è stato risolto. Conoscere le difficoltà che hanno passato gli altri e come le hanno superate è sempre utile per le Junior Enterprises ed Initiatives, le aiuta infatti a capire le proprie debolezze e come possono trasformarle in punti di forza.
Questi ed altri temi sono stati poi approfonditi durante l’assemblea dei presidenti, a cui hanno preso parte il Board di JADE Italia ed i capi delle Junior Enterprises ed Initiatives presenti al Network Day 2019.

Smart Working e tecnologia: quali sono i vantaggi?

Con l’inizio del primo workshop sullo Smart Working, tenuto da Luca Brusamolino di workitect.it il Network Day è entrato nel vivo. Analizzando la tecnologia sotto il profilo della comunicazione, della collaborazione e degli spazi si è parlato di come essa abbia cambiato non solo le nostre abitudini, ma anche il mondo del lavoro! Lo Smart Working infatti sta scardinando i concetti di spazio, tempo e gerarchia, per come vengono tradizionalmente intesi quando si pensa al lavoro subordinato. Questa modifica comporta sia dal lato azienda che lavoratori degli innegabili vantaggi quali flessibilità, autonomia e riduzione dei costi cui però si contrappongono anche dei lati negativi come la responsabilizzazione sui risultati, indispensabile nel momento in cui l’attività viene misurata sugli obiettivi raggiunti come avviene nello Smart Working.
Raggiunto il Circle per il pranzo, a pochi minuti dall’albergo, i partecipanti hanno avuto modo di fare conoscersi e di fare network tra bruschette e panzerotti.

Workitect

Smart Working e cultura: come gestire l’impatto?

Una volta tornati al Marriott hotel, la seconda metà del Network Day 2019 è stata aperta dal workshop di Alessia Di Iacovo, International HR di Wexplore, che ha parlato ai Junior Entrepreneurs dell’ruolo che la chiave di lettura culturale ha sullo Smart Working. Per gestire bene una variabile così delicata in modo da colmare le differenze un’organizzazione deve lavorare su quattro elementi: le persone che ne fanno parte, le pratiche attraverso cui essa realizza il proprio scopo, le piattaforme che usa e l’ambiente in cui opera.Wexplore

Smart Working nelle aziende: quanto ne sanno le persone?

Il terzo ed ultimo incontro, tenuto dall’HR manager di Facile.it Sara Bressanelli, ha fatto luce sulle difficoltà che oggi lo Smart Working incontra in concreto nelle organizzazioni. I risultati della survey condotta internamente all’azienda Facile.it hanno infatti evidenziato dei deficit che ostacolano l’implementazione di questo modo di lavorare, primo tra tutti informazioni carenti e/o errate sul fenomeno e sui suoi pro e contro. La speaker ha inoltre ribadito l’importanza di far arrivare nella cultura aziendale una corretta percezione dello Smart Working, facendo leva su un elemento fondamentale: la fiducia.

Facile.it

Excellence Awards: quali sono le realtà più forti del Network JADE Italia?

Una volta finiti i tre workshop sullo Smart Working e rientrati i presidenti, il Network Day 2019 è proseguito con l’annuncio delle Junior finaliste degli Excellence Awards da parte del board di JADE Italia per ciascuna categoria:

  • Susteinable Develpment: JEBV, JEMIB, JEst
  • Shared Growth: JECatt, JEME, JEToP
  • Best Project: JEME, JEMP, JEst
  • Best Junior Initiative: JEF Napoli, JEMORE JESic
  • Best Junior Enterprise: JECatt, JEME, JEToP

Le vincitrici, ovvero le Junior Enterprises e Junior Initiatives che, nel corso dell’ultimo anno, si sono distinte negli ambiti sopra elencati, verranno annunciate al meeting primaverile del Network italiano che si terrà a Roma, il JIMM.

Isabelle Giacometti – Area Comunicazione

Condividilo sui social se ti è piaciuto!