Cos’è JADE? – Network Training4' tempo di lettura

Al momento stai visualizzando Cos’è JADE? – Network Training<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">4</span>' tempo di lettura</span>

Quanto è importante il network per una junior enterprise? La risposta a questa domanda potrebbe sembrare banale, ma quali sono i veri motivi e soprattutto come e da chi è formato il network? Per prendere consapevolezza e familiarità con l’ampiezza del nostro network e per chiarirne definitivamente i concetti alla base, abbiamo organizzato una mattinata di formazione per i nostri associati sabato 16 giugno, tenuta dall’international manager di JADE Italia Serena Pagano.

Abbiamo iniziato subito “dando i numeri”: il network a livello globale è composto da 800 junior enterprises che contano 40’000 entreprenurs; quello europeo vanta 26’000 Junior Entrepreneurs, di cui 22’000 in Francia. il network Italiano, con 26 anni di esperienza, si compone di 18 JE e 3 JI per un complesso di 21 realtà e 510 studenti coinvolti.

JECoMM è soltanto una delle tante JE che costituisce questa realtà, che si mostra quindi ampia e variegata al proprio interno. Le junior sono infatti tutte accomunate dal fatto di essere associazioni studentesche non-profit, non-political, non-religious, ma “legal entities” che offrono servizi a clienti privati come delle vere e proprie società di consulenza. Quello che però le caratterizza e che le rende delle imprese sociali è il fatto che gli associati non sono stipendiati e i compensi che ricevono dai vari progetti vengono investiti nella formazione dei propri membri oppure per le necessità della junior stessa. Allo stesso tempo tutte le JE si differenziano tra loro per il loro core business, per le strutture organizzative interne, per le aree presenti e per le risorse umane che costituiscono effettivamente il cuore dell’associazione.

Posto che le Junior sono gruppi di studenti che lavorano spinti da una grande motivazione e volontà di mettersi in gioco e crescere, è fondamentale sottolineare come non sia altrettanto vero che tutti i gruppi di studenti possono diventare delle junior: il marchio JE è un marchio che indica qualità e professionalità e per potersi definire tale, un gruppo di studenti deve compiere un percorso preciso: questi gruppi una volta soddisfatte le richieste dell’international model diventano prima junior initiative e infine junior enterprise. I junior entreprenurs ricevono comunque una compenso che non è retribuzione monetaria, ma il vantaggio del singolo associato rispetto gli altri studenti accademici di un profilo formato con skills ed esperienze che il solo percorso accademico non restituisce e (a differenza di altri stage “normali”) l’aver rivestito un ruolo di responsabilità in un progetto ed essersi già inserito nel mondo del lavoro. Questo vantaggio è evidenziato anche dai dati riportati dal censimento di gennaio 2018 che confermano che a distanza di solo un anno dalla laurea gli alumni che raggiungono il loro primo impiego sono il 78%, rispetto al 59% degli altri studenti.

Le junior sono le fondamenta da cui poi si costruisce e dirama il network, perciò una volta capita la loro essenza ci siamo focalizzati sulle tappe fondamentali del suo sviluppo a livello mondiale tra cui la nascita della prima JE in Francia negli anni 60, la formazione del network europeo negli anni 80 e lo sviluppo negli altri continenti. Sono 14 le Confederazioni Nazionali che sono riunite sotto la confederazione europea JADE – Confederazione Europea delle Junior Enterprise – organizzazione a ombrello con sede a Bruxelles, che promuove e consolida il network europeo. Ogni confederazione nazionale si occupa invece di sviluppare e coordinare i rapporti tra le junior del proprio paese e JADE.

In Italia, come già accennato all’inizio, ci sono 21 Junior che fanno riferimento al Board di JADE Italia formato attualmente da 4 figure: Presidente, Vice-presidente, International Manager e Tesoriere. Il board è poi affiancato da un team multi-JE la cui formazione varia a seconda del planning, quello corrente ad esempio è composto dalle aree di IT & Communication, Audit, JADE Italia Academy, Legal ed Enlargement. I rapporti tra le varie JE non sono però solo indiretti e affidati ai rappresentanti delle confederazioni, ma ci sono eventi che permettono l’incontro diretto e lo scambio fra i vari associati; il Network Day, il JIMM (Jade Italia May Meeting) e il JIOM (Jade Italia October Meeting) sono gli eventi nazionali italiani, mentre quelle europei sono il JSC (Jade Spring Conference), il JMC (Jade May Conference), il SJC (Summer Jade Conference) e il JAC (Jade Autumn Conference) e infine il JEWC (Junior Enterprise World Conference) è quello di portata mondiale. Questi momenti sono fondamentali per lo scambio di conoscenze, per la nascita di nuove partnership e di nuovi progetti.

In conclusione quindi il network è importante per una JE perché ricorda ai suoi associati che non sono soli, che sono parte di un movimento sviluppato e ormai consolidato in tutto il mondo, che condividono con altri migliaia di studenti la voglia di mettersi in gioco, di non essere parte passiva ma di costruirsi il proprio futuro attivamente con spirito di imprenditorialità; non solo, facilita anche lo scambio di idee, progetti, conoscenze ed esperienze che portano all’arricchimento e alla crescita sia personale che professionale e proprio per questo il network è uno dei privilegi-vantaggi più importanti nel mondo delle Junior Enterprise.

Serena Puccini – Area HR ed Organizzazione Eventi

Condividilo sui social se ti è piaciuto!