Nel precedente articolo vi abbiamo raccontato step by step in cosa consiste il nostro processo di recruitment. Bene, ma ora ti chiederai: cos’è JECoMM?
Qui potrai trovare risposta a molti dei tuoi dubbi.
Cos’è JECoMM?
JECoMM è la Junior Enterprise della Statale di Milano. Juniorenterchè? Può sembrare un concetto complicato, ma non è così. Si tratta di un’associazione studentesca formata e gestita interamente da studenti universitari, provenienti da tutte le facoltà di ateneo. In JECoMM ci comportiamo come un’agenzia di comunicazione e marketing: offriamo ai nostri clienti numerosi servizi che spaziano dalla ricerca di mercato, al Social Media Management fino ad attività di Event Management (per farti un’idea più precisa puoi sfogliare il nostro portfolio).
Ciò che distingue JECoMM da molte altre associazioni in università è l’appartenenza a un movimento che si sviluppa a livello nazionale, europeo e globale. La maggior parte dei poli universitari ha la propria Junior Enterprise e ciascuna di queste è specializzata nell’erogazione di specifici servizi: consulenza aziendale, servizi di informatica, business development o, come nel nostro caso, servizi inerenti all’ambito della comunicazione e marketing. Il valore aggiunto e distintivo della nostra associazione risiede proprio nell’essere un Junior Enterprise.
Una Junior Enterprise è un’associazione no profit, apolitica e non religiosa composta e gestita interamente da studenti universitari. Una Junior Enterprise offre agli studenti di mettere in pratica le loro conoscenze teoriche attraverso la realizzazione di progetti e studi commissionati da aziende, istituzioni o individui. Professionalità e qualità costituiscono la base delle attività svolte da ogni Junior Enterprise.
JE Italy, la confederazione italiana del movimento.
In sostanza JECoMM è quindi un’opportunità che permette di mettersi in gioco, sperimentare e soprattutto di muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Una volta entrato potresti trovarti davanti a sfide stimolanti come quella di dover parlare con un cliente, o quella di creare un piano editoriale. Questa opportunità “di fare” è ciò che ha spinto tutti noi associati a inviare a nostro tempo le candidature ed è ciò che ci motiva tuttora nel portare avanti progetti investendo il nostro tempo in questa realtà.
Qual è la struttura di JECoMM?
La nostra associazione è costituita da tre aree: Comunicazione & Organizzazione eventi, Commerciale ed HR & Audit. Ogni area si occupa di specifiche mansioni, che spaziano dai servizi offerti ai clienti, alla gestione interna di JECoMM. In generale:
- L’area Commerciale si occupa di ricercare e contattare potenziali clienti, stilare preventivi e contratti. L’analisi di mercato e la redazione di piani marketing sono tra i principali servizi offerti.
- L’area Comunicazione & Organizzazione eventi cura il sito web di JECoMM e i profili social dell’associazione oltre che quelli di eventuali clienti. Si occupa della creazione di contenuti (grafiche e video), di piani editoriali e di piani di comunicazione. Si dedica anche all’organizzazione di eventi.
- L’area HR & Audit ha il compito di gestire gli associati, revisionarne il CV e valutarne la soddisfazione e la partecipazione; inoltre organizza il recruitment e i vari team building per migliorare lo spirito associativo.
All’interno dell’associazione ci sono diversi ruoli di responsabilità, indispensabili per rendere JECoMM una realtà organizzata, strutturata e quindi efficiente. La struttura verticale è composta da:
- CDA: Presidente, Vicepresidente, Tesoriere e Segretario;
- Board: il CDA insieme ai responsabili d’area;
- Project Managers: i responsabili di progetti interni o esterni.
Tutti questi ruoli rappresentano un’ulteriore occasione di crescita personale e professionale per i nostri associati: non solo permettono di sviluppare soft skills come capacità organizzative e leadership, ma anche di vivere JECoMM a pieno. Rivestire uno di questi incarichi consente di capire quali sono le dinamiche interne allo sviluppo di un business.
Nel Board ci chiediamo ogni giorno cosa possiamo fare di più per JECoMM perché è questo il nostro privilegio: avere l’occasione di lasciare qualcosa di nostro a una realtà che dona così tanto e costruire giorno dopo giorno valore per gli associati e l’intera associazione.
Enrica Hu, presidente di JECoMM.
È come uno stage?
Non esattamente: essere un associato di JECoMM è molto di più. La maggiore differenza tra uno stage tradizionale e il fare parte di JECoMM risiede proprio nella possibilità di mettere in pratica la propria intraprendenza. Negli stage tradizionali si viene di solito considerati solo stagisti e quindi relegati a compiti marginali.
In JECoMM invece è richiesto a tutti gli associati un contributo attivo: puoi avere l’opportunità di gestire un progetto per un cliente, di creare campagne promozionali, di organizzare un Recruitment o di gestire un’intera area dell’associazione.
In JECoMM hai la possibilità di fare, sbagliare e imparare: questo sta alla base del learning by doing, uno dei nostri valori fondamentali.
Diventare un Junior Entrepreneur
JECoMM è una realtà composta da studenti ambiziosi che cercano di costruirsi già da oggi il proprio futuro. L’obiettivo di un’esperienza come questa è proprio quello di cercare di colmare il gap tra la preparazione accademica e il mondo del lavoro.
Se anche tu ti senti una persona intraprendente e vuoi metterti alla prova in una realtà di studenti con le tue stesse passioni, consulta la nostra pagina del recruitment e mandaci il tuo CV.
Con questo articolo speriamo di esserti stati d’aiuto nel capire meglio cos’è JECoMM, nel caso avessi ancora qualche dubbio o curiosità puoi contattarci per e-mail o tramite i nostri social.
Quindi che aspetti? Unisciti al nostro team e diventa anche tu un junior entrepreneur, potresti muovere i tuoi primi passi nel mondo del lavoro.
Serena Puccini – Area Comunicazione