Sostenibilità e aziende: il ruolo della CSR nell’impresa del futuro3' tempo di lettura

Al momento stai visualizzando Sostenibilità e aziende: il ruolo della CSR nell’impresa del futuro<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">3</span>' tempo di lettura</span>

Oggi più che mai la nostra generazione è portatrice di nuovi valori etici, sociali e ambientali. È emersa una sensibilità su queste tematiche che ha portato a manifestazione e atti di protesta nei confronti di una società che, per troppo tempo, ha ignorato l’evidenza che stiamo distruggendo il pianeta. In qualità di Junior Enterprise dell’Università Statale di Milano, JECoMM pensa sia necessario promuovere l’attenzione sull’argomento, per questo motivo dà inizio al Sustainability Month nel corso di novembre 2020.

Sustainability Month

Sostenibilità e aziende possono andare di pari passo?

Il benessere sociale, la responsabilità ambientale ed un’etica verso la comunità sono aspetti che non riguardano solo il singolo individuo, né sono una competenza esclusiva della pubblica amministrazione, bensì influenzano l’intero mercato economico. L’impresa non rimane all’interno del solo ambito economico, ma diventa un attore sociale che si relaziona su più punti con i propri stakeholders. Quest’atteggiamento porta le aziende ad agire con più rispetto per l’ambiente e per le comunità, prestando maggiore attenzione alle decisioni strategiche e operative.

Da qui il concetto di Corporate Social Responsability (CSR):

 La responsabilità che l’impresa si assume nel riconoscere gli impatti che il suo agire produce sulla società, sull’ambiente e sulle generazioni future.

Nata come una teoria accademica, oggi è una realtà che si rispecchia concretamente a livelli manageriali di varie realtà aziendali, chi più e chi meno. Molte le aziende hanno deciso di abbracciarne gli ideali, impegnandosi attivamente nella riuscita e realizzazione di progetti, riconoscendola come una vera strategia. Nonostante ciò, vi sono delle realtà che, al contrario, vedono in essa uno strumento per ripulire la propria immagine o pessima reputazione, danneggiata da azioni o comportamenti passati, il cosiddetto del greenwashing.

Nel realizzare la tipica missione di produzione, le aziende esercitano la loro influenza su una molteplicità di soggetti (stakeholders) che non rimangono indifferenti ai cambiamenti del mercato, anzi sono critici nell’osservare come queste si muovono in un mondo che dalla globalizzazione è più attento alla cura e alla sostenibilità, in tutte le sue sfaccettature. Sono imprese che decidono di valorizzare le proprie prassi e comportamenti, investendo su se stesse e il proprio futuro, convinte che questa strategia le porterà a differenziarsi ed eccellere sul mercato. L’idea è sempre il maggior benessere per se stessi e per gli altri.

JECoMM e il Sustainability Month

Come Junior Entrepreneur siamo vettori di cambiamento, perciò anche noi abbiamo deciso di agire nel concreto intraprendendo un percorso completamente sostenibile. Nel mese di Novembre JECoMM dedicherà tutti i suoi contenuti a un apprendimento più profondo delle tematiche sopra citate. Il nostro impegno sarà quello di accompagnare i nostri utenti verso una consapevolezza più grande rispetto a ciò che ognuno di noi può fare come individuo. L’obiettivo finale è un miglioramento della persona. Un percorso di crescita che inizia da piccoli gesti quotidiani per poi arrivare a una assunzione di responsabilità sempre più grande.

Sustainability Month

Non resta che dirvi di rimanere sintonizzati sui nostri canali e di non perdervi i contenuti che vi proporremo nella chiave fresca e giovanile che ci ha sempre contraddistinto.
A questo punto diamo il VIA al JECoMM Sustainability Month!

Federica Ferruccio – Area Comunicazione

Condividilo sui social se ti è piaciuto!